Amarone della Valpolicella - Brunelli Wine

BENVENUTI NEL NOSTRO SHOP
espressioni & cru
Acquista adesso

DECLINAZIONI DI AMARONE
CAMPO INFERI & CAMPO DEL TITARI:
SCOPRI I NOSTRI CRU DI AMARONE

LA TANTO ATTESA ANNATA 2017 E' ADESSO DISPONIBILE.

ICONE SENZA TEMPO | CLASSICA IDENTITA’ O STILE CONTEMPORANEO?


CAMPO INFERI AMARONE RISERVA è sempre stato un vino circondato di lunghe attese nella nostra famiglia.

Il suo nome deriva dal fatto che questo vigneto collinare è sempre stato l'ultimo ad essere raccolto e il più difficile da raggiungere e quindi da vendemmiare. È molto ripido e ricco di scheletro, per questo i nostri bisnonni spesso lo chiamavano "Inferi", un Inferno. Posticipando continuamente la raccolta, l’uva aveva tutto il tempo di maturare nel migliore dei modi mantenendo i profumi fruttati più intensi e concentrati. Inoltre, senza nemmeno farlo apposta, il suo terreno - ricco di argilla rossa - sembra fuoco durante i tramonti estivi.

Tutte queste particolari caratteristiche non hanno influenzato gli aromi di questo Amarone che si distingue per la sua identità classica, i suoi aromi fruttati, dolcemente speziati, morbidi ed eleganti.



ANNATA 2016
97 POINTS | JAMES SUCKLING


ACQUISTA

CAMPO DEL TITARI AMARONE RISERVA, rappresenta invece la nostra identità più contemporanea.



Il sapore fruttato è intenso e ricorda dapprima more mature, bacche rosse, uva passa, fichi e confettura di uva spina. Il retrogusto è lungo, morbido e avvolgente, caratterizzato da aromi di legni dolci caldi. Si percepiscono da subito spezie come il cumino, l'incenso o lo zenzero essiccato. Il gusto caratteristico della vaniglia è da sempre predominante, ma molto rispettoso del frutto.

La sua struttura è setosa e circonda il palato fino alla fine. Continua con un equilibrio e una struttura eccezionali prima di terminare con un finale lungo e multidimensionale.


VINTAGE 2017
95 POINTS | JAMES SUCKLING


ACQUISTA

LA NOSTRA PROMESSA DI SOSTENIBILITA'

Cosa faremo nel 2023?

La sostenibilità ha sempre fatto parte del nostro percorso. La scelta di pratiche viticole in rispetto dei cicli della Natura avendo cura e rispetto per l’ambiente accompagna tutte le fasi di produzione, in vigna, in cantina con la massima attenzione.

In progetto l’ampliamento della già presente copertura fotovoltaica, in modo da essere pienamente autosufficienti. Tutto ciò sarà a basso impatto visivo, scegliendo falde di tetto non visibili ma con ottimo soleggiamento.

La cosa più importante? Negli ultimi due anni tutte le nostre scatole e confezioni si sono trasformate, azzerando l’uso di vernici o materiali plastici.
Si tratta di una decisione sostenibile ma non solo, è un scelta contemporanea, le etichette sono semplicemente BELLE da vedere (e da toccare)!


Le nuove etichette sono certificate FSC. Il processo si concluderà in Primavera, con la stampa delle ultime nuove etichette.

Si tratta di una scelta coraggiosa, abbiamo ristudiato etichette iconiche, ma in pieno rispetto della loro storia.

Sei curioso? Seguici sui social, iscriviti alla Newsletter.

STAY TUNED!


     











 

ESSENZIALE E DI CARATTERE
CORTE CARIANO | CORVINA MONOVITIGNO 2019



Un’interpretazione inedita dell’uva autoctona più importante della Valpolicella, vinificata in purezza: la Corvina Veronese.

Vi sorprenderà come in Corte Cariano riuscirete ad assaporare attraverso diverse sfumature di gusto, tutta l’essenza che contraddistingue i nostri vini, dagli aromi più dolci della ciliegia e dei frutti rossi, a quelli più balsamici e accattivanti della liquirizia e del pepe nero.

Una sensazione di armonia in bocca, un sorso pulito e stimolante, che invita a proseguire l’assaggio con il suo finale inaspettatamente longevo.
 

Una Corvina estremamente versatile per gli abbinamenti più autunnali. Puoi provarla con piatti a base di funghi di bosco o di tartufo nero. Si presta anche con cibi più dolci e speziati.

Le nostre idee: un risotto alla zucca con amaretti e salvia croccante oppure una cremosa zuppa di legumi.
Una chicca di stagione alla quale non vorrai rinunciare? Un calice di Corte Cariano con delle castagne fumanti.

BOLLICINE PER FESTEGGIARE? SCOPRI IL NUOVO OVERNIGHT BRUT NATURE MILLESIMATO!

ESSENZIALE ED ELEGANTE.

Il vino di una notte, con le bollicine! Un Brut Nature Millesimato dinamico, a dosaggio zero per un’identità ancora più autoctona.

La macerazione di una notte si arricchisce grazie al metodo Charmat Lungo, regalando ai profumi delicati della Molinara una spinta piacevolmente energica ed elegante.

Sorprendono i sentori di agrumi e crosta di pane, pesca, pompelmo e frutto della passione uniti a lampone, rosa e ibisco. Cenni di erbe aromatiche creano un’equilibrata mineralità sul finale.
 

E DOPO CENA? IL GIUSTO MODO DI STUPIRE

L’UNIONE DI DUE INTERPRETAZIONI:
CAMPO DEL MAESTRO


Uno dei nostri vini più iconici, benché NON storico! Prodotto con un blend di NOVE VARIETÀ DI UVE, raccolte in un unico vigneto che abbiamo acquistato nel 2012. 8 di queste uve sono vitigni autoctoni mentre un 10% di CABERNET FRANC aggiunge un sorprendente bouquet di spezie indiane.

Viene prodotto mediante l’appassimento per 4 mesi in Fruttaio e affinato per 2 anni in botti di Rovere. Il gusto è molto morbido e rotondo con una propria identità, aromi di noce moscata, curcuma e spezie, ben amalgamati con le note più fruttate. Ora è il quinto anno di produzione, ma è diventato rapidamente uno dei vini di maggior successo della nostra collezione. Non sei curioso di assaggiarlo?