Amarone della Valpolicella - Brunelli Wine

RECIOTO DELLA VALPOLICELLA
Denominazione di Origine Controllata e Garantita

SCHEDA VINO

In una lettera ai senatori del Canonicato Veneziano, Cassiodoro descriveva il Recioto come “un vino puro, dal colore regale e dal sapore speciale. Potresti definirlo un liquido carnoso o una bevanda mangiabile”. Il Recioto è un discendente diretto del Retico e dell’Acinatico.

   93 PUNTI, Annuario dei Migliori Vini | Luca Maroni 2018

 

TIPOLOGIA
Rosso dolce D.O.C.G.
VITIGNO
 Corvina Veronese e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%.
ZONA DI PRODUZIONE
San Pietro in Cariano e Pedemonte di Valpolicella.
Terreni molto vario, argilloso rosso e calcareo.
TITOLO ALCOLOMETRICO
13% VOL.
NOTE ORGANOLETTICHE
Presenta un colore rubino intenso con riflessi granati. All’olfatto si riconosce per l’intensità e l’ampiezza del bouquet, seducente e di rara eleganza. Vi si riconosce la viola, la ciliegia matura e carnosa, la prugna, l'uva passa. Spiccano sentori di spezie dolci, caramello e tabacco scuro. Al gusto, è pieno e completo, fragrante ma distinto ed equilibrato allo stesso tempo, vivo nella sua decisa vena amabile. Finale lievemente ammandorlato. Presenta un’elegante freschezza abbinata ad una robusta struttura. Molto persistente.
ABBINAMENTI
Vino da dessert ottimo con pasticceria secca, mandorle e panettone, fragole e altri frutti di bosco o servito con formaggi erborinati e stagionati. Servire a 16°C.